Il Patto europeo per gli oceani unisce sostenibilità e sviluppo

 [[{“value”:”

Il Patto europeo per gli oceani unisce sostenibilità e sviluppo – Fino al 17 febbraio 2025, la Commissione europea raccoglierà contributi attraverso una call for evidence, invitando stakeholder, esperti e cittadini a esprimere opinioni e suggerimenti su questa strategia fondamentale. L’obiettivo è delineare un approccio integrato alla governance degli oceani, con particolare attenzione a settori cruciali come pesca, acquacoltura e innovazione marina.

Questo nuovo patto, annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen per il periodo 2024-2029, vuole essere la base per una gestione sostenibile delle risorse marine, affrontando sfide globali come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità. I contributi raccolti verranno utilizzati per definire la versione finale del Patto, che sarà presentata alla terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a giugno 2025.

L’iniziativa punta a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell’UE e a incentivare investimenti strategici per la crescita dell’economia blu. Innovazione, ricerca e tecnologie sostenibili saranno i pilastri di questo cambiamento, con ricadute positive non solo sull’ambiente, ma anche sulle comunità costiere, garantendo opportunità economiche e posti di lavoro.

L’industria ittica e l’acquacoltura potranno giocare un ruolo chiave in questa transizione, adottando pratiche sempre più sostenibili e contribuendo attivamente alla costruzione di un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente marino.

L’invito della Commissione rappresenta un’opportunità unica per chi opera nel settore marittimo di far sentire la propria voce. Partecipare a questa fase consultiva significa influenzare direttamente le politiche future e garantire che il Patto europeo per gli oceani risponda alle esigenze reali di chi vive e lavora a contatto con il mare.

Qui le informazioni per partecipare.

Il Patto europeo per gli oceani unisce sostenibilità e sviluppo

 

L’articolo Il Patto europeo per gli oceani unisce sostenibilità e sviluppo proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Giovanni Azzone eletto presidente di Federpesca

 [[{“value”:”

Giovanni Azzone eletto presidente di Federpesca – Si è svolta sabato 18 gennaio l’Assemblea Generale di Federpesca che ha eletto Giovanni Azzone Presidente della Federazione.

Azzone è professore di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano dove è stato rettore dal 2010 al 2016, attualmente è Presidente di Fondazione Cariplo e di Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie delle casse di risparmio. La sua esperienza sarà certamente fondamentale per accompagnare la federazione nelle sfide che attendono il settore: dalla formazione alle politiche di accesso al credito, dall’ammodernamento della flotta ad un rapporto con la ricerca scientifica che insieme alla sostenibilità ambientale consideri un maggiore equilibrio con la sostenibilità economica e sociale di un settore fondamentale per l’economia alimentare del Paese.

Giovanni Azzone succede nel ruolo a Luigi Giannini, storico Presidente di Federpesca, eletto nella stessa giornata Presidente Onorario della Federazione.

Giovanni Azzone eletto presidente di Federpesca

L’articolo Giovanni Azzone eletto presidente di Federpesca proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Azzone eletto presidente Federpesca

Azzone eletto presidente Federpesca

[[{“value”:”

azzone

Si è svolta sabato 18 gennaio l’Assemblea Generale di Federpesca che ha eletto Giovanni Azzone Presidente della Federazione. Azzone è professore di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano dove è stato rettore dal 2010 al 2016, attualmente è Presidente di Fondazione Cariplo e di Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie delle casse di risparmio. La sua esperienza sarà certamente fondamentale per accompagnare la federazione nelle sfide che attendono il settore: dalla formazione alle politiche di accesso al credito, dall’ammodernamento della flotta ad un rapporto con la ricerca scientifica che insieme alla sostenibilità ambientale consideri un maggiore equilibrio con la sostenibilità economica e sociale di un settore fondamentale per l’economia alimentare del Paese. Giovanni Azzone succede nel ruolo a Luigi Giannini, storico Presidente di Federpesca, eletto nella stessa giornata Presidente Onorario della Federazione.

The post Azzone eletto presidente Federpesca appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

A Roma un evento per conoscere le eccellenze ittiche del Canada

A Roma un evento per conoscere le eccellenze ittiche del Canada

 [[{“value”:”

A Roma un evento per conoscere le eccellenze ittiche del Canada – Si svolge a Roma il 3 febbraio 2025 l’Atlantic Canada Seafood Export Cafè, un evento strategico per consolidare i legami economici tra il Canada e l’Italia nel settore ittico. L’importante iniziativa economica e commerciale mira a promuovere e a far conoscere la sostenibilità dei prodotti ittici del Canada, noti per la loro qualità e per le innumerevoli certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello globale.

L’evento è organizzato da Euromed Group srl, in collaborazione con l’Ambasciata del Canada in Italia, la Canadian Chamber in Italy, il Lobster Council of Canada ed Assoittica Italia e avrà luogo presso il prestigioso Le Méridien Visconti Rome, situato nel cuore della capitale.

L’iniziativa commerciale coinvolge una decina di aziende leader della filiera ittica canadese, offrendo un contesto ideale per gli incontri B2B e per cogliere le opportunità di networking per le imprese legate al mondo della pesca.

Il progetto rientra all’interno del programma “Seafood from Canada”, che rappresenta un impegno congiunto delle regioni e delle istituzioni costiere canadesi nel promuovere l’eccellenza dei prodotti ittici nazionali in tutto il mondo.

Il mercato ittico canadese è particolarmente importante a livello globale. Il Paese nord-americano esporta annualmente prodotti ittici verso i mercati europei per un valore che supera i 500 milioni di euro.

L’Italia rappresenta un mercato chiave per specie di alta qualità come astici canadesi, granchi, gamberi e pesci d’acqua fredda, grazie anche ai benefici del CETA, l’accordo economico e commerciale globale tra Europa e Canada. Grazie al CETA, i dazi sul 98% dei prodotti ittici esportati sono stati eliminati, contribuendo a far risparmiare agli operatori della filiera circa 587 milioni di euro solo nel 2022.

Tra le priorità dell’evento romano ritroviamo anche la promozione delle migliori pratiche canadesi in tema di sostenibilità ambientale e tutela dell’oceano, con la presentazione di prodotti ittici certificati secondo autorevoli standard internazionali. Le certificazioni come MSC (Marine Stewardship Council) e ASC (Aquaculture Stewardship Council) sono diventate un punto di riferimento per i consumatori, poiché garantiscono che i prodotti provengano da pesca responsabile o da allevamenti sostenibili.

Le aziende ittiche canadesi sono particolarmente interessate al mercato italiano, tra i più rilevanti in Europa per il consumo di prodotti ittici. I consumatori italiani prediligono pesce fresco, puntando alla qualità del prodotto e alla certificazione sostenibile. Prodotti come salmone, tonno, crostacei (aragoste, scampi) e molluschi (cozze, vongole) sono particolarmente apprezzati.

La tradizione culinaria italiana pone un forte accento sui prodotti locali, ma l’importazione gioca un ruolo chiave per soddisfare la domanda interna, soprattutto per le specie non autoctone, come il salmone canadese o l’astice canadese.

L’Atlantic Canada Seafood Export Cafè è un evento importantissimo per le aziende e per la filiera ittica italiana e grazie a degli incontri specifici B2B, alle degustazioni culinarie e ai seminari informativi e di approfondimento, gli operatori ittici del nostro Paese possono connettersi con i colleghi canadesi, conoscere i prodotti ittici canadesi, comprendere chi sono i principali attori della distribuzione alimentare ittica, tessere relazioni con il variegato mondo Horeca e incrociare visioni con l’industria manifatturiera italiana.

L’evento romano è gratuito e aperto a tutti gli operatori, previa registrazione. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale digitale: https://euromed.events/export-cafe-italy/.

L’articolo A Roma un evento per conoscere le eccellenze ittiche del Canada proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Attività di pesca, contributi per investimenti finalizzati a migliorare l’operatività degli addetti

Attività di pesca, contributi per investimenti finalizzati a migliorare l’operatività degli addetti

[[{“value”:”

pesca

Con decreto dirigenziale 27554 del 5 dicembre 2024 la Regione ha approvato il bando che attua l’intervento 2 obiettivo specifico 1.1 azione 4 ˝Azioni finalizzate ad incrementare l’innovazione di processo e di prodotto nelle attività di pesca ed a promuovere la resilienza e le capacità imprenditoriali degli operatori del settore” del Feampa 2021-2027.

In evidenzaapprovata la proroga della scadenza fino alle ore 13 del 18 febbraio 2025, con decreto dirigenziale 594 del 14 gennaio 2025

  • “ La domanda di aiuto dev’essere presentata a partire dal giorno 31 dicembre 2024. Il termine ultimo per la presentazione è previsto per il giorno 18 febbraio alle ore 13.00. Le domande presentate oltre detto termine saranno considerate irricevibili”

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente

Organismo emittente:
Regione Toscana

Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadelmare.org/navigare-sfide-pianificazione-spazio-marittimo/

The post Attività di pesca, contributi per investimenti finalizzati a migliorare l’operatività degli addetti appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pagina 67 di 1519

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy